Tempo di lettura 2 min
L'idea di affrontare il tema delle competenze nasce come spunto dalla storia di Maria (il nome è fittizio), una casalinga di 40 anni del Sud Italia, alla ricerca di un lavoro dopo anni di totale dedizione verso la sua famiglia e la casa.
Apparentemente Maria non aveva alcuna chance di inserirsi nel mondo del lavoro per la mancanza di esperienze professionali. Analizzando insieme le attività che svolgeva, le sue abilità e attitudini, abbiamo scoperto che possedeva una risorsa tanto utile quanto scontata: l’abilità nel cucito. Questa competenza diventa per Maria la risorsa che le ha permesso di trovare un lavoro in un’azienda del settore tessile che era alla ricerca di un’operaia!
Una breve testimonianza che rappresenta una dimostrazione di come ogni individuo sia ricco di di cui è molto spesso inconsapevole! Partendo da questo presupposto, la chiave del successo sta nel saper riconoscere e far fruttare le risorse che già si possiedono.
Ecco che il tema delle competenze assume un ruolo fondamentale nel campo dell'orientamento e delle consulenza di carriera, grazie alle quali è possibile fare un’analisi ed una valutazione (in termini tecnici un “bilancio”) delle competenze possedute
Ma cosa sono effettivamente le competenze?
Secondo la definizione ufficiale, la competenza è "la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e personali" (Quaglino, 1990).
Le competenze vengono così articolate in tre diverse categorie:
le competenze di base costituiscono il "sapere minimo" di un individuo (un tempo si diceva “leggere, scrivere e far di conto”), il prerequisito necessario per l’accesso nel mondo del lavoro;
le competenze tecnico-professionali raccolgono invece tutti quei saperi specifici, quelle tecniche operative e conoscenze procedurali relative ad una determinata attività, che il soggetto deve conoscere per poter agire con professionalità;
vorremmo focalizzare la nostra attenzione sulla terza tipologia, ossia le competenze trasversali (life skills) definibili come quelle abilità per la vita, non espressamente richieste nell'esercizio di un lavoro, ma che consentono di svolgerlo in modo esperto, rilevante e che fanno la differenza tra i candidati durante un processo di selezione o tra lavoratori con i medesimi titoli e/o competenze tecnico-professionali.
A tal proposito, possiamo citarne alcune: le capacità relazionali, comunicative, di ascolto, organizzative, di problem solving, di lavorare in gruppo o di tolleranza allo stress.
© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.
L'idea di affrontare il tema delle competenze nasce come spunto dalla storia di Maria (il nome è fittizio), una casalinga di 40 anni del Sud Italia, alla ricerca di un lavoro dopo anni di totale dedizione verso la sua famiglia e la casa.
Apparentemente Maria non aveva alcuna chance di inserirsi nel mondo del lavoro per la mancanza di esperienze professionali. Analizzando insieme le attività che svolgeva, le sue abilità e attitudini, abbiamo scoperto che possedeva una risorsa tanto utile quanto scontata: l’abilità nel cucito. Questa competenza diventa per Maria la risorsa che le ha permesso di trovare un lavoro in un’azienda del settore tessile che era alla ricerca di un’operaia!
Una breve testimonianza che rappresenta una dimostrazione di come ogni individuo sia ricco di di cui è molto spesso inconsapevole! Partendo da questo presupposto, la chiave del successo sta nel saper riconoscere e far fruttare le risorse che già si possiedono.
Ecco che il tema delle competenze assume un ruolo fondamentale nel campo dell'orientamento e delle consulenza di carriera, grazie alle quali è possibile fare un’analisi ed una valutazione (in termini tecnici un “bilancio”) delle competenze possedute
Ma cosa sono effettivamente le competenze?
Secondo la definizione ufficiale, la competenza è "la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e personali" (Quaglino, 1990).
Le competenze vengono così articolate in tre diverse categorie:
le competenze di base costituiscono il "sapere minimo" di un individuo (un tempo si diceva “leggere, scrivere e far di conto”), il prerequisito necessario per l’accesso nel mondo del lavoro;
le competenze tecnico-professionali raccolgono invece tutti quei saperi specifici, quelle tecniche operative e conoscenze procedurali relative ad una determinata attività, che il soggetto deve conoscere per poter agire con professionalità;
vorremmo focalizzare la nostra attenzione sulla terza tipologia, ossia le competenze trasversali (life skills) definibili come quelle abilità per la vita, non espressamente richieste nell'esercizio di un lavoro, ma che consentono di svolgerlo in modo esperto, rilevante e che fanno la differenza tra i candidati durante un processo di selezione o tra lavoratori con i medesimi titoli e/o competenze tecnico-professionali.
A tal proposito, possiamo citarne alcune: le capacità relazionali, comunicative, di ascolto, organizzative, di problem solving, di lavorare in gruppo o di tolleranza allo stress.
Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.
Coaching per il Lavoro
Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.
Coaching per la Carriera
Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.
Coaching per il Curriculum