Percorsi di coaching
Prenota un colloquio
Percorsi di coaching
Risorse
Iscriviti alla newsletter

È meglio essere pessimisti, ottimisti o realisti?

Tempo di lettura 3 min

Condividi

La domanda che funge da titolo di questo articolo sembrerebbe un quesito filosofico: in realtà, vogliamo guidarti alla scoperta dell’atteggiamento mentale corretto per la ricerca di lavoro. Per deformazione professionale, non possiamo che farlo dal punto di vista psicologico, utilizzando però un aforisma di Nicholas-Sèbastien Roch de Chamfort che riteniamo illuminante: “Il Pessimista si lamenta del vento, l’Ottimista aspetta che il vento cambi e il Realista aggiusta le vele”.

Come affrontare il vento

Sarà che ci piace il mare, ma le metafore sul tema della vela e della navigazione ci affascinano, come ad esempio quella di Seneca, citata nell’articolo intitolato Non c’è vento favorevole per chi non sa dove andare”.

Riflettendo sull’aforisma di Roch de Chamfort - a nostro avviso applicabile sia al mondo del lavoro che in tutti gli altri ambiti della nostra vita - possiamo dire che il vento rappresenta il contesto in cui ci muoviamo e la sua variabilità. Negli ultimi anni, tutti noi abbiamo affrontato forti raffiche di vento e tuttora ci troviamo ad affrontare crisi impreviste e in buona parte imprevedibili, che si susseguono le une alle altre, mentre la bonaccia tarda ad arrivare.

Atteggiamento pessimista

Ciò che conta, davanti a difficoltà e momenti critici, è come ciascuno di noi reagisce: se assumi un atteggiamento pessimista, ti lamenti e disperi e non sei d’aiuto né a te stesso né agli altri. Né tantomeno puoi pensare di poter influenzare in questo modo il vento.

Atteggiamento ottimista

Se assumi un atteggiamento ottimista-idealista, del genere del Candido di Voltaire - il quale attende fiducioso un cambiamento dall’esterno e immaginando che alla fine il vento non avrà potere sulla sua barca, perché l’universo, la luna e le stelle sono in congiuntura favorevole, resta fermo e immobile) - è davvero poco probabile che possa arrivare sano e salvo a destinazione!

Atteggiamento realista

Ecco quindi che viene in nostro soccorso il realista, che si rende conto del pericolo del vento e non aspetta che una raffica forte lo travolga per agire e sistemare le vele, in base alla direzione del vento, senza mai perdere di vista la sua meta. Il realista osserva il vento, lo studia, cerca di anticiparne i cambiamenti e si attrezza per trovare gli strumenti e le risorse utili ad affrontare il viaggio. Sa che per prima cosa deve modificare il suo modo di ragionare, il suo atteggiamento mentale, che non può essere lo stesso di quando il mare era piatto come una tavola.

Sii realista per affrontare il vento

Il mondo del lavoro è cambiato e cambierà ancora: è difficile prevederne gli esiti. Non smettere mai di scrutare l’orizzonte, di percepire i segnali deboli che ti circondano, di cercare nuove rotte, tenendoti aperto alle opportunità. Allena la tua mente, usando la tua creatività e flessibilità per affrontare ogni situazione e risolvere problemi; sviluppa le tue capacità, innalzando nuove vele: così nessun vento potrà mai farti ribaltare!


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach

© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

La domanda che funge da titolo di questo articolo sembrerebbe un quesito filosofico: in realtà, vogliamo guidarti alla scoperta dell’atteggiamento mentale corretto per la ricerca di lavoro. Per deformazione professionale, non possiamo che farlo dal punto di vista psicologico, utilizzando però un aforisma di Nicholas-Sèbastien Roch de Chamfort che riteniamo illuminante: “Il Pessimista si lamenta del vento, l’Ottimista aspetta che il vento cambi e il Realista aggiusta le vele”.

Come affrontare il vento

Sarà che ci piace il mare, ma le metafore sul tema della vela e della navigazione ci affascinano, come ad esempio quella di Seneca, citata nell’articolo intitolato Non c’è vento favorevole per chi non sa dove andare”.

Riflettendo sull’aforisma di Roch de Chamfort - a nostro avviso applicabile sia al mondo del lavoro che in tutti gli altri ambiti della nostra vita - possiamo dire che il vento rappresenta il contesto in cui ci muoviamo e la sua variabilità. Negli ultimi anni, tutti noi abbiamo affrontato forti raffiche di vento e tuttora ci troviamo ad affrontare crisi impreviste e in buona parte imprevedibili, che si susseguono le une alle altre, mentre la bonaccia tarda ad arrivare.

Atteggiamento pessimista

Ciò che conta, davanti a difficoltà e momenti critici, è come ciascuno di noi reagisce: se assumi un atteggiamento pessimista, ti lamenti e disperi e non sei d’aiuto né a te stesso né agli altri. Né tantomeno puoi pensare di poter influenzare in questo modo il vento.

Atteggiamento ottimista

Se assumi un atteggiamento ottimista-idealista, del genere del Candido di Voltaire - il quale attende fiducioso un cambiamento dall’esterno e immaginando che alla fine il vento non avrà potere sulla sua barca, perché l’universo, la luna e le stelle sono in congiuntura favorevole, resta fermo e immobile) - è davvero poco probabile che possa arrivare sano e salvo a destinazione!

Atteggiamento realista

Ecco quindi che viene in nostro soccorso il realista, che si rende conto del pericolo del vento e non aspetta che una raffica forte lo travolga per agire e sistemare le vele, in base alla direzione del vento, senza mai perdere di vista la sua meta. Il realista osserva il vento, lo studia, cerca di anticiparne i cambiamenti e si attrezza per trovare gli strumenti e le risorse utili ad affrontare il viaggio. Sa che per prima cosa deve modificare il suo modo di ragionare, il suo atteggiamento mentale, che non può essere lo stesso di quando il mare era piatto come una tavola.

Sii realista per affrontare il vento

Il mondo del lavoro è cambiato e cambierà ancora: è difficile prevederne gli esiti. Non smettere mai di scrutare l’orizzonte, di percepire i segnali deboli che ti circondano, di cercare nuove rotte, tenendoti aperto alle opportunità. Allena la tua mente, usando la tua creatività e flessibilità per affrontare ogni situazione e risolvere problemi; sviluppa le tue capacità, innalzando nuove vele: così nessun vento potrà mai farti ribaltare!


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach
© Coachlavoro 2024 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

Per costruire un futuro a tua dimensione

  • Scegli la tua Strada

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Lavoro

  • Crea la tua Chance

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per la Carriera

  • Cambia il tuo Profilo

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Curriculum

Scegli la tua Strada

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Lavoro

Crea la tua Chance

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per la Carriera

Cambia il tuo Profilo

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Curriculum

Non sai quale percorso fa per te?

Scopri il percorso per te

Iscriviti alla CoachLetter

Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale

Bonus: “Futuri Possibili”, mini-corso via mail con i 3 passi fondamentali per scegliere, creare e cambiare il tuo lavoro

Scopri di più

Leggi qui se vuoi saperne di più sulla Privacy Policy.

PS: Potrai cancellarti in qualsiasi momento, ma spero tu possa trovare talmente tanto valore da non farlo mai!

Scegli, crea, cambia il tuo futuro

Prenota un colloquio
CoachLetter

CoachLetter

La newsletter di Coachlavoro!
Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale.
Iscriviti

@2025 Coachlavoro

|
P.Iva 10643461006
|
menu