In occasione del Centenario, Confindustria ha deciso di investire sui giovani realizzando un progetto “100 giovani per 100 anni” rivolto a neolaureati ad alto potenziale.
Il progetto: lavoro & formazione
Il progetto, oltre a facilitare il passaggio dei giovani dal mondo accademico a quello del lavoro, ha lo scopo di accrescere il capitale umano, inserendo risorse giovani che abbiano già conosciuto realmente il lavoro quotidiano, i valori e le dinamiche organizzative del Sistema di Rappresentanza.
Inoltre il progetto intende favorire lo sviluppo di una cultura d’impresa tra i giovani e di una cultura di innovazione all’interno dell’associazione stessa.
L’iniziativa si articola in 12 mesi di stage presso le diverse sedi territoriali di Confindustria, in Italia e all’estero, al cui interno si svolgeranno 8 giornate di formazione d’aula. Si vanno quindi ad integrare l’aspetto professionalizzante e quello formativo che ogni stage o tirocinio dovrebbe comprendere. La formazione sarà mirata alla comprensione della struttura e dei meccanismi del sistema di rappresentanza, dell’attuale situazione economica internazionale, delle reti di impresa e dei mercati emergenti.
Il percorso di stage sarà inoltre supportato da attività di counselling individuale attraverso colloqui con professionisti esperti, per definire gli obiettivi professionali e personali di crescita – monitorando l’andamento del percorso e la motivazione personale.
Requisiti & Iter di selezione
Il bando è aperto ai giovani laureandi e laureati con diploma di laurea, laurea magistrale o dottorato di ricerca in qualunque disciplina, ma con preferenza per gli indirizzi tecnico-scientifici ed economico-giuridici.
La selezione prevede tre fasi.
La prima è lo screening dei cv sulla base del voto e dei tempi di conseguimento del titolo, delle esperienze lavorative e della eventuale partecipazione ai programmi Erasmus, Leonardo o a dottorati di ricerca e infine della conoscenza delle lingue.
La seconda è un test scritto di cultura generale, quesiti di logica e psico-attitudinali e di lingua inglese. Infine, un colloquio motivazionale.
E’ previsto, per i 100 giovani che verranno selezionati, un rimborso spese mensile pari a 1.000,00 euro lordi omnicomprensivi, oltre alla copertura della quota di partecipazione al percorso formativo, pari a 4000 euro.
Il percorso inizierà il 1 ottobre 2010.
Il termine per candidarsi è il 24 luglio! Clicca qui per scaricare il bando di Confindustria con tutti i dettagli per la candidatura