Consigli per cercare lavoro in estate
Ad un mese circa dall'inizio "ufficiale" della stagione estiva, con il caldo e l'afa che avanza e con la stanchezza di tutto un anno che si fa sentire, tendiamo più…
Ad un mese circa dall'inizio "ufficiale" della stagione estiva, con il caldo e l'afa che avanza e con la stanchezza di tutto un anno che si fa sentire, tendiamo più…
Ovvero...dimmi come scrivi il tuo CV e ti dirò chi sei! Può sembrare un po' azzardata un'affermazione del genere, considerando i lunghi colloqui ed i differenti test di personalità che…
Nel corso dell’ultimo anno abbiamo valutato e revisionato centinaia di CV, in formato europeo o tradizionale, lunghi o corti, di figure operative piuttosto che manageriali, di donne e di uomini.
Quali sono gli errori più comuni che rendono il Curriculum poco efficace?
A parità di requisiti (età, esperienze, titoli di studio, ecc) cosa porta il selezionatore a scartare un Cv e a preferirne un altro?
Qui risponderemo sulla base della nostra esperienza e dell’approccio che abbiamo visto usare in diverse aziende! Bisogna comunque sempre precisare che ciascuna azienda e ciascun selezionatore può utilizzare criteri differenti a seconda del proprio approccio e delle specifiche esigenze della selezione.
1) Confusione grafica: il Curriculum appare disordinato e poco curato nell’aspetto. Il carattere è troppo grande o troppo piccolo, non si distinguono le diverse parti che compongono il CV (dati anagrafici, istruzione, esperienze lavorative, interessi, ecc) ed il selezionatore non trova facilmente le informazioni che cerca.
2) Scarsità di informazioni: la persona si è limitata a fare un elenco “striminzito” di date e di posizioni ricoperte, senza specificare il tipo di azienda in cui ha lavorato ed il tipo di attività svolte, ottenendo un effetto tipo “lista della spesa”. E’ vero che il Cv deve essere breve (è consigliabile non superare le 2-3 pagine!) ma deve apparire comunque interessante! La sintesi in questo caso diventa una competenza fondamentale!
3) Eccesso di informazioni: Ciascuna esperienza di lavoro è descritta in oltre 10 righe con dovizia di particolari. Si utilizzano termini troppo generici (es: gestivo le attività operative…) oppure troppo tecniche (mi occupavo del XYZ program versione 5.7, della “meccanografia stroboscopica”…). Sostanzialmente il selezionatore si trova sommerso di informazioni ridondanti che non sono utili per capire se quel profilo corrisponde davvero a quello desiderato. Quindi le informazioni devono essere poche ma buone! (altro…)
In occasione del Centenario, Confindustria ha deciso di investire sui giovani realizzando un progetto "100 giovani per 100 anni" rivolto a neolaureati ad alto potenziale. Il progetto: lavoro & formazione…
Puoi rispondere a questa domanda facendo degli esempi di come, dopo il comprensibile panico iniziale, sei riuscito ad organizzarti in modo efficace, mettendoti sotto a lavorare, magari anche delegando delle…
Dopo aver parlato di come rispondere alle domande del colloquio che generalmente il selezionatore pone all'inizio del colloquio di lavoro: "Mi parli di lei..." "Cosa l'ha spinta a dedicarsi a…
Questa è una domanda aperta che potremmo anche definire motivazionale in quanto cerca di capire le inclinazioni e gli interessi del candidato per valutarne la coerenza con il lavoro proposto,…
Detto in altri termini: quali sono i canali più utilizzati dalla imprese per cercare le persone da assumere? Secondo la ricerca Excelsior di UnionCamere (pubblicati su Il Sole24Ore del 19/10/09),…
Consapevolezza, realismo e determinazione sono i 3 fattori chiave che colpiscono il selezionatore! Per rispondere ovviamente devi avere un'idea già piuttosto chiara di ciò che cercano (basandoti sull'annuncio, sulle informazioni…
Molte persone mi chiedono spesso consigli su come rispondere alle classiche domande del colloquio di selezione. Per questo a partire da oggi, mensilmente dedicherò un post ad una domanda tipica…
La lettera di presentazione serve appunto per presentarsi in modo sintetico (è preferibile non superare la mezza pagina di lunghezza) e quanto più possibile personalizzato ossia in modo da distiguerci…
Una delle domande che mi vengono poste più di frequente in merito ai colloqui di selezione è: "come posso "farmi valere" al colloquio, nonostante la timidezza?" e similmente: "come posso…